Le interruzioni della catena di approvvigionamento costano oltre 900 miliardi di euro

Secondo uno studio della società di consulenza Accenture, le interruzioni della catena di approvvigionamento potrebbero costare alle economie europee circa 920 miliardi di euro del loro prodotto interno lordo entro il 2023. Ciò corrisponde a una perdita del 7,7% del PIL dell'eurozona nel 2023.

La carenza di combustibili fossili per l'industria è solo una delle conseguenze del conflitto in Ucraina: le interruzioni della catena di approvvigionamento potrebbero costare ai paesi europei oltre 900 miliardi di euro entro il 2023. (Immagine: Pixabay.com)

Lo studio "From Disruption to Reinvention - The future of supply chain in Europe", pubblicato da Accenture in occasione dell'incontro annuale del World Economic Forum di Davos, esamina tre possibili scenari di come potrebbe svilupparsi la guerra nel prossimo anno. Il documento modella l'impatto di ogni scenario sull'Eurozona in termini di costi e tempi di recupero.

Costose interruzioni della catena di approvvigionamento

Secondo lo studio, le interruzioni della catena di approvvigionamento legate al COVID-19 costeranno alle economie dell'Eurozona circa 112,7 miliardi di euro di mancato PIL nel 2021. Anche prima della guerra, la carenza di materiali, le interruzioni logistiche e le pressioni inflazionistiche hanno minato la ripresa economica in Europa, con la ripresa della domanda e l'accumulo precauzionale di prodotti che hanno travolto le catene di approvvigionamento. Secondo lo studio, l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha aggravato la situazione. Ad esempio, la carenza di semiconduttori, che si prevedeva si sarebbe attenuata nella seconda metà del 2022, ora dovrebbe protrarsi fino al 2023. Una guerra prolungata potrebbe portare a un'ulteriore perdita di 318 miliardi di euro nel 2022 e di 602 miliardi di euro nel 2023, mentre l'inflazione potrebbe raggiungere il 7,8% nel 2022 prima di scendere nel 2023. "Sebbene gli esperti concordino sul fatto che l'Europa eviterà una recessione quest'anno, la combinazione di COVID-19 e della guerra in Ucraina ha il potenziale per avere un impatto significativo sull'economia europea e causare un sostanziale rallentamento della crescita", ha dichiarato Jean-Marc Ollagnier, CEO di Accenture in Europa. "Mentre prima della guerra si prevedeva una certa normalizzazione delle catene di approvvigionamento nella seconda metà del 2022, ora non la prevediamo prima del 2023, forse nemmeno prima del 2024, a seconda dell'evoluzione della guerra".

Reinventare le catene di approvvigionamento in un nuovo ordine economico

Risolvere i problemi della catena di approvvigionamento sarà fondamentale per la competitività e la crescita dell'Europa. Secondo lo studio, fino al 30% del valore aggiunto totale dell'Eurozona dipende dal funzionamento delle catene di fornitura transfrontaliere, sia per l'approvvigionamento dei materiali che come destinazione della produzione.

Lo studio suggerisce che le catene di approvvigionamento devono essere reinventate per rispondere a un cambiamento di paradigma. Le catene di approvvigionamento sono state concepite principalmente per ottimizzare i costi. Tuttavia, nel mondo di oggi, devono anche essere resilienti e flessibili per rispondere alle crescenti incertezze di approvvigionamento. Allo stesso tempo, stanno diventando un importante vantaggio competitivo per consentire la crescita futura. L'attenzione per affrontare le interruzioni della catena di approvvigionamento si concentra su tre aree chiave:

  • Resilienza: le catene di approvvigionamento devono essere in grado di assorbire, adattarsi e riprendersi dalle interruzioni quando e dove si verificano. Il miglioramento degli approfondimenti dinamici, l'identificazione dei rischi e le soluzioni di mitigazione consentono alle aziende di affrontare i cambiamenti improvvisi nella catena di fornitura. La pianificazione di scenario e l'analisi dei rischi e delle opportunità aiutano ad adattarsi all'evoluzione della domanda e dell'offerta. La modellazione e la simulazione della rete, gli stress test, le dimensioni strategiche dei buffer e le opzioni di multi-sourcing consentono alle aziende di gestire l'incertezza.
  • Rilevanza: Le catene di approvvigionamento devono essere centrate sul cliente e flessibili, in modo da potersi adattare rapidamente ed economicamente ai cambiamenti della domanda. L'acquisizione di nuovi set di dati, compresi quelli in tempo reale, all'interno e all'esterno dell'azienda lungo tutta la catena del valore sarà fondamentale. L'automazione e l'intelligenza artificiale consentiranno alle aziende di identificare rapidamente nuovi modelli di dati per prendere decisioni migliori. Passare da modelli di consegna centralizzati e lineari a reti decentralizzate con produzione on-demand e, in alcuni casi, avvicinare la produzione al punto vendita, può aiutare le aziende a soddisfare meglio le aspettative dei clienti in termini di evasione degli ordini.
  • Sostenibilità: le moderne catene di fornitura devono sostenere gli obiettivi di sostenibilità delle aziende, se non accelerarne il raggiungimento. Per ottenere la fiducia degli stakeholder, le aziende devono rendere trasparenti le loro catene del valore, ad esempio attraverso la blockchain o tecnologie simili. Sarà inoltre essenziale passare da processi lineari a processi circolari e a ciclo chiuso che riducano gli sprechi.

"La trasparenza nelle reti di fornitura, compresi i fornitori Tier 2 e Tier 3, è fondamentale", ha dichiarato Kris Timmermans, responsabile Supply Chain & Operations di Accenture. "Le aziende devono passare da un approccio just-in-time a uno just-in-case, diversificando la propria base di approvvigionamento, pianificando rotte di trasporto alternative, modificando i propri centri di distribuzione e creando scorte. Questo ha un costo, ma è una sorta di "assicurazione" contro gli shock futuri. La chiave di tutto ciò è l'investimento in nuove tecnologie per un migliore utilizzo dei dati - dai gemelli digitali e dall'analisi alle istanze di controllo della catena di approvvigionamento - così come il Cloud Continuum, che offre un'enorme potenza di calcolo in modo economico, flessibile e sostenibile."

Sicurezza energetica e disponibilità di talenti come ulteriori sfide

Lo studio evidenzia anche due sfide più profonde e a lungo termine derivanti dalla pandemia e dalla guerra: in primo luogo, la sicurezza energetica, in quanto le economie europee devono affrontare la loro forte dipendenza dalle forniture di petrolio e gas accelerando al contempo il loro programma di riduzione a zero delle emissioni; in secondo luogo, lo squilibrio dei talenti disponibili derivante dall'invecchiamento della popolazione, dal cambiamento delle aspettative della forza lavoro e dall'evoluzione delle competenze richieste.

Michael Brueckner, Chief Strategy Officer di Accenture in Europa, ha dichiarato: "La guerra in Ucraina aumenterà il numero e la durata delle interruzioni nelle catene di approvvigionamento. La portata dipenderà dall'evoluzione della guerra. Non si può fare a meno di reinventarsi, perché il contesto inflazionistico, la crescente regionalizzazione, la transizione energetica e il mercato dei talenti stanno già dando forma a un nuovo ordine economico. Per raggiungere una maggiore sicurezza, sarà fondamentale migliorare l'efficienza energetica e accelerare la transizione verso fonti energetiche verdi. Inoltre, la capacità di reclutare, trattenere, riqualificare e aggiornare i dipendenti sta emergendo come uno dei problemi più urgenti di questo decennio."

Fonte: Accenture

(Visitato 189 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento