La grande domanda: guidare o incoraggiare?

È un argomento molto dibattuto: quale misura politica è più efficace per migliorare l'efficienza energetica e ridurre il CO2: guidare o promuovere? L'ETH di Zurigo confronta gli strumenti.

Quale misura è più efficace: tasse di incentivazione o sussidi?

Le misure politiche per ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2 hanno una varietà di effetti sull'economia e sulle famiglie. Uno studio realizzato nel programma nazionale di ricerca "Controllo del consumo di energia" (PNR 71) fornisce per la prima volta valutazioni d'impatto dettagliate delle strategie di politica energetica "guida" e "promozione" per quanto riguarda l'efficienza e l'equilibrio sociale.

Per perseguire gli obiettivi di consumo della Strategia energetica 2050 e della legislazione sul CO2, i responsabili politici hanno a disposizione due strategie di base: orientare il consumo attraverso la tassazione dell'energia e del CO2 o misure di sostegno con meccanismi di mercato (per esempio tasse e sussidi) o con requisiti obbligatori (per esempio norme di efficienza per gli apparecchi elettrici o limiti di emissione di gas di scarico per le autovetture).

"La questione della scelta appropriata e della progettazione di misure politiche per ridurre l'energia e le emissioni di CO2 deve prendere in considerazione non solo i costi totali, ma anche come i guadagni e gli oneri sono distribuiti tra i diversi gruppi socio-economici", dice Sebastian Rausch. Il professore di economia dell'energia presso il Centro di ricerca economica del Politecnico di Zurigo ha condotto lo studio nell'ambito del PNR 71.

Costi nascosti della promozione

Lo studio conclude che il governo è molto più efficiente in termini macroeconomici e fino a cinque volte più economico della promozione. Tuttavia, le famiglie lo percepiscono in modo diverso, poiché i prezzi dell'energia aumentano più fortemente con le misure di governo e la ridistribuzione delle entrate alle famiglie e alle imprese è nascosta. "Con le misure di promozione, i prezzi dell'energia aumentano solo leggermente. Ma questo suggerisce solo apparentemente costi più bassi", dice Rausch. "Le misure di promozione riducono il consumo di energia solo dove si applica la promozione, e si promuovono alcune cose che si realizzano comunque. Lo sterzo, d'altra parte, ha un effetto ovunque e su ogni singola decisione pertinente all'energia presa dalle famiglie e dalle aziende. Una guida che ha un effetto su tutta la linea porta quindi a costi totali significativamente più bassi della promozione selettiva. I costi complessivi più alti della strategia di promozione sono nascosti. Alla fine, però, le famiglie e le imprese devono pagare per questi costi aggiuntivi", spiega Rausch.

Trattare tutti allo stesso modo o permettere a vincitori e vinti?

Lo studio mostra che sia con la guida che con la promozione, le singole famiglie sono colpite in modo diverso a causa del loro rispettivo consumo energetico e del loro reddito - ci sono "vincitori" e "perdenti" in entrambe le strategie. Tuttavia, le strategie differiscono in tre punti essenziali:

1. il pilotaggio porta a una dispersione significativamente più ampia degli effetti sul reddito disponibile tra le famiglie a causa di variazioni più ampie dei prezzi dell'energia.

2. la maggior parte delle famiglie sta meglio con lo sterzo che con la promozione.

3. quasi tutte le famiglie perdono con la strategia di promozione, mentre il governo rende effettivamente un terzo delle famiglie più ricco.

Chi vince o perde con lo sterzo dipende in gran parte dal meccanismo di ridistribuzione della tassa di sterzo, così come dalla spesa energetica e dal reddito familiare: In media, le famiglie a basso reddito sono protette dall'aumento dei costi energetici da una redistribuzione pro capite delle entrate fiscali, i proprietari di case stanno peggio degli affittuari, e le famiglie nelle aree rurali perdono rispetto alle famiglie nelle città e negli agglomerati.

Approfondimenti sulle famiglie

La prospettiva delle famiglie è particolarmente significativa, poiché, in quanto lavoratori e consumatori di energia e di beni, sono interessati dalle misure di politica energetica in diversi modi.

Rausch afferma: "I presenti risultati aiutano ad aumentare l'accettazione sociale di tali interventi di mercato. Tuttavia, l'obiettivo dello studio non è quello di valutare misure politiche specifiche, ma di mostrare le differenze fondamentali di una politica energetica e climatica basata sulla promozione e sull'orientamento".

Una descrizione dettagliata dello studio e dei risultati può essere trovata nel documento di lavoro > Abstract esteso e riassunto ProSTEP. (in inglese)

Fonte: SNSF

(Visitato 41 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento